Sapete che in Perù c’è una montagna color arcobaleno? Ebbene sì, stiamo parlando di Vinicunca, la montagna dei sette colori. Si tratta di uno spettacolo incantevole che deve essere assolutamente visto almeno una volta nella vita. Andiamo a scoprire nel dettaglio di cosa si tratta e come mai i colori formano un arcobaleno.
Vinicunca, come si è formata
Vinicunca: è così che si chiama la montagna del Perù, anche se per i locali prende il nome di Montaña Arcoíris o Montaña de Siete Colores, tradotto: montagna arcobaleno o la montagna dei sette colori. Questo spettacolo della natura non è altro che una formazione rocciosa della Cordigliera delle Ande, visibile ad un’altezza di 5.200 metri. Il monte si trova a circa 100 km a sud est della città di Cusco.
Ma come si è formata la montagna color arcobaleno? La varietà dei colori del monte deriva da rocce sedimentarie che si sono formate ben 24 milioni di anni fa e che sono state spinte verso l’alto dai movimenti tettonici. Ecco come sono nati i sette colori dell’arcobaleno di Vinicunca:
- il colore rosso deriva dall’ossido di ferro
- il rosa chiaro, invece, è diretta conseguenza del manganese
- il verde e il blu derivano da una reazione chimica tra rame, acqua e ossigeno
- il giallo è una conseguenza della presenza di zolfo
- le strisce di color nero sono legate al granito
- il color bianco deriva dal carbonato di calcio
- infine, il marrone è dato da un fanglomerato di magnesio e roccia
Inoltre, le increspature sulle vette di Vinicunca si sono formate dalla collisione tra due placche terrestri: quella dell’Aurasia con quella indo-australiana; infine, hanno dato il loro contributo nella modellazione del monte la pioggia e gli agenti atmosferici.
La montagna dei sette colori, da vedere almeno una volta nella vita
Non siamo solo noi a dire che Vinicunca, la montagna dei sette colori, deve essere vista assolutamente, ma lo stabilisce anche National Geographic, che l’ha inserita nella lista dei 100 posti da vedere almeno una volta nella vita.
Se vi state chiedendo quando visitare Vinicunca, vi consigliamo di tenervi lontano dalla montagna arcobaleno durante il periodo più piovoso dell’anno, dunque, da novembre ad aprile. In ogni caso, il viaggio verso la vetta non è affatto semplice, anche perché la durata della camminata è di 8 ore e il “sentiero” si percorre tra i 4 e i 5.000 metri di altitudine, solo seguendo guide specializzate.