Sviluppo del Turismo Rurale in Perù

 

Se siete interessati ai viaggi esperienziali, quelli lontani dalle solite mete, dove sperimentare il vero contatto col Paese che vi ospita non perdete d’occhio lo sviluppo del turismo rurale in Perù.

La società moderna negli ultimi decenni ha sviluppato una maggiore consapevolezza ambientale, un interesse attivo per le questioni ecologiche, alimentari e di biodiversità: tali temi hanno finito per coinvolgere anche il settore turistico e oggi si sente spesso parlare appunto di “turismo sostenibile”.

Lo sviluppo del turismo rurale in Perù ha permesso di creare ponti tra i turisti stranieri e gli abitanti autoctoni che, accogliendo gli ospiti nei loro villaggi e nelle loro case, vi daranno la possibilità di vedere da vicino e partecipare a una serie di attività quotidiane legate all’agricoltura, all’allevamento, all’artigianato e alla cucina tradizionale.

Questa meravigliosa esperienza viene definita “turismo rurale comunitario” e coinvolge direttamente gli abitanti delle comunità rurali che si prodigano per pianificare il turismo e le attività in maniera ecosostenibile.

La regione di Cusco in particolare ha portato avanti dei progetti molto interessanti negli ultimi anni.

Alcuni esempi particolarmente esemplificativi dello sviluppo del turismo rurale in Perù sono quelli della Provincia di Calca: in questa regione agricola infatti esistono oltre mille varietà di patate! Si tratta di un fenomeno di biodiversità vegetale che purtroppo stiamo perdendo in gran parte del mondo in favore della produzione su larga scala di poche tipologie alimentari più adatte al mercato globale e quindi più redditizie. Presso la laguna di Kinsa Oocha potrete partecipare alla produzione di saponi utilizzando erbe locali; nella terra degli Yachaq potrete conoscere i molti artigiani che tutt’oggi praticano antiche tecniche di tessitura e lavorazione dei tessuti andini, potrete partecipare a laboratori di ceramica, alla tradizionale apicoltura, alla preparazione del “chicha” (tipica bevanda peruviana) e a quella del cioccolato.

Per chi invece fosse più interessato alla fauna del territorio, nella provincia di Cachis potrete fare del trekking attorno al picco Ausangate e nel frattempo ammirare le molte specie di animali che popolano la zona, inoltre potrete cimentarvi nella pesca utilizzando strumenti artigianali mentre ascoltate i miti e le leggende che gli abitanti del luogo saranno entusiasti di raccontarvi.

A tal proposito, se sono le cerimonie e le tradizioni ad affascinarvi, vi consigliamo di recarvi a Cuyuni, nella provincia di Quispicanchi, dove oltre al trekking guidato, potrete partecipare a cerimonie andine tradizionali e approfittare di un gustosissimo buffet novoandino.

Come potrete constatare da soli il Perù è un Paese che mantiene ancora fortissimi legami con la terra e con le tradizionali tecniche agricole e di artigianato; e per noi che oggi viviamo in un mondo sempre più “globale” e standardizzato questi sono tesori dal valore inestimabile da preservare e condividere.