Tra i moltissimi tesori che il Perù ha da offrire ai viaggiatori di tutto il mondo ci sono anche 3.000 km di coste di soffice sabbia bianca, incontaminate e lambite dalle onde dell’Oceano Pacifico. La destinazione perfetta per gli appassionati di surf!

 

Le coste

 

Le spiagge peruviane sono una risorsa spettacolare sia per chi è alla ricerca di una vacanza dedicata al relax sia per chi vuole dedicarsi alla ricerca dell’onda perfetta a cavallo di una tavola. I litorali del sud sono caratterizzati da acque più fredde perché esposti alla corrente di Humboldt mentre la zona nord è decisamente più calda grazie alla corrente El Niño.

 

La nascita del surf

 

Leggenda vuole che fu proprio nell’Antico Perù che gli uomini tentarono per la prima volta di domare le onde a cavalcioni di tavole. Si tratta di una pratica risalente a più di 2000 anni fa e che viene usata tutt’oggi dai pescatori che affrontano il mare sulle tipiche caballitos de tortora, piccole imbarcazioni allungate.

La città di Huanchaco in particolare oltre ad essere la patria dei caballitos de tortora è anche il luogo di nascita del surf tanto che nel 2013 è stata nominata World Surfing Reserve.

 

Dove surfare in Perù?

 

Nella regione di Lima è possibile dedicarsi al surf sia per i più esperti che per i neofiti “alle prime onde”: sulla spiaggia di Herradura infatti le onde arrivano a raggiungere i 4 metri d’altezza, su quelle di Punta Hermosa addirittura gli 8; la spiaggia di Cerro Azul invece è adatta per chi sta approcciando per la prima volta a questo sport.

 

Risalendo la Panamericana si arriva alla città di Trujllo e poco più a nord alla Playa Chicama famosa in tutto il mondo grazie all’onda di sinistra più lunga e sinuosa del mondo. A poca distanza troverete la meravigliosa spiaggia di Bayovar formata da dune da cui spuntano rocce di granito bianco, da un mare cristallino e dove avrete la possibilità di scorgere tartarughe e delfini.

 

Mancora, nella regione di Piura è un vero paradiso tropicale dove vi consigliamo di spaziare tra i diversi sport acquatici: surf, kite, longboard e bodyboard. In questa regione tra luglio e ottobre è inoltre possibile avvistare le megattere che migrano e si accoppiano. In questa zona dedicate un po’ di tempo alla visita del villaggio di pescatori di Cabo Blanco: qui visse Hamingway e qui trasse ispirazione per il suo celebre romanzo Il vecchio e il mare.

 

Poco più a nord, nella zona di Tumbes, incontrerete un incantevole angolo di mondo chiamato Punta Sal, caratterizzato da spiagge selvagge e acque trasparenti. A poca distanza troverete Punta Camaron con le sue caratteristiche piante di cocco e Bocapan, un luogo stupendo nel quale potrete dedicarvi ai bagni termali di Hervideros.