Tour di due settimane con focus sul Nord del Perù: l’antico sito di Chan Chan, le misteriose linee di Nazca e le isole Ballestas (ma non solo).

Categoria: Tour   •  

Itinerario Tour Perù del Nord

14 giorni / 13 notti

Giorno 1: Lima
Arrivo all’aeroporto internazionale di Lima, ricevimento da parte del nostro personale parlante italiano e trasferimento all’hotel.
Cena libera.
Pernottamento in hotel.

Giorno 2: Lima – Trujillo
Prima colazione
Trasferimento in aeroporto e volo per Trujillo. Arrivo, trasferimento e installazione all’hotel.
Si partirà con la visita al sitio di Chan Chan, antica capitale del Reame Chimu, in una zona che affaccia sul mare.
Pranzo libero.
Si passeggerà per le vie della città coloniale di Trujillo. ATTENZIONE: Non è possibile effettuare la visita della città di Trujillo la domenica.
Eretta nel 1534, Trujillo è stata la capitale amministrativa del nord del Perù e ha poi svolto un ruolo cruciale nei moti di indipendenza. Si possono ancora ammirare le vestigia del periodo coloniale nelle pittoresche case, appartenute alle famiglie abbienti dell’epoca: la Casa Ganoza Chopitea, La Casa Mariscal Orbegoso, La Casa Aranda ò la Casa de la Emancipación (così chiamata perché era usata per tenere le riunioni degli Indipendentisti).
Visiteremo poi la Cattedrale costruita nel XVII, la chiesa di San Francesco del XVII e la Compagnia dello stesso periodo, alcune tra le strutture religiose dell’epoca.
Trujillo è nota come la città dell’eterna primavera: questo titolo glielo conferisce il suo clima temperato.
Il tour prevede la visita al sito del Sole e delle Luna: la piramide del Sole è uno degli edifici più conosciuti del Paese, alto circa 24 metri. Sulla sommità della piramide della Luna si potranno ammirare dei particolarissimi bassorilievi policromi, di recente scoperta.
Rientro a Trujillo
Cena libera
Pernottamento in hotel

Giorno 3: Trujillo – Chiclayo
Trasferimento in privato da Trujillo a Chiclayo, con visita del complesso archeologico “El Brujo”, un noto centro, famoso grazie alle sue grandi mura, intarsiate da bassorilievi raffiguranti guerrieri in atteggiamento di danza.
Pranzo libero
Arrivo a Chiclayo e installazione all’hotel.
Resto della giornata a disposizione.

Giorno 4: Chiclayo – Lima
Si visiterà il complesso archeologico Huaca Rajada. Nel 1987 venne alla luce una tomba, contenente i resti intatti di un uomo mochica (il Signore di Sipán). Questa scoperta ha permesso di tramandare a noi il rituale di sepoltura di un nobile mochica, seppellito con un guerriero, un sacerdote, due donne, un bambino, un cane, un lama e infine un guardiano con i piedi amputati. Il corredo funerario prevedeva diversi gioielli in oro e argento, incastonati di turchesi e lapislazzuli. L’edificio è formato da una piattaforma funeraria e un paio piramidi tronche in adobe.
Si visiterà il Museo Nazionale Tumbas Reales, uno spazio moderno, sede di una collezione di oggetti archeologici in oro, argento e rame risalenti alla tomba del Signore di Sipán. Il direttore è l’archeologo Walter Alva, gestore e ideatore del progetto, lo stesso scopritore della tomba della Huaca Rajada. Si potranno ammirare cetri cerimoniali, medaglioni, un massiccio lingotto circolare in oro, collane ed altri gioielli.
Pranzo libero
Si proseguirà con la visita al complesso archeologico di Tucume. Il sito risale al 700 dC. e dà alla luce 26 piramidi, tra cui si distinguono la Huaca del Pueblo, La Raya, El Sol e Las Estacas.
Trasferimento in aeroporto e volo per Lima.
Arrivo e trasferimento nell’hotel.

Giorno 5: Lima – Nazca
475 km – 7:45h di tragitto
Si parte in direzione Paracas, percorrendo la Panamericana Sud, che affianca la costa del Pacifico. Durante il percorso si potranno ammirare panorami mozzafiato, in cui le collinette di sabbia si mischiano con la montagna. Escursione alle isole Ballestas*, situate nella Riserva Nazionale di Paracas. Durante il tour si può ammirare il famoso Candelabro, l’enorme figura con tre braccia, scolpita sulla collina sabbiosa della costa, alta più di 150 m e larga circa 50 m. Le Ballestas sono popolate da più specie di volatili: pellicani peruviani, cormorani e pinguini di Humboldt, e da una simpatica comunità di leoni marini. Le isole si sono formate dalle erosioni naturali sulla roccia, sono tipiche le sue grotte e caverne, che conferiscono forme particolari e incredibili. (L’ESCURSIONE E’ SOGGETTA ALLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE).
Pranzo libero.
La tappa successiva è Nazca, in cui si visiterà l’interessante Museo Antonini, che mostra delle fedeli ricostruzioni di tumuli funerari e ninnoli costruiti con la ceramica, di grande qualità. Sistemazione presso l’hotel.
Cena libera e pernottamento in hotel.

NOTA: Per le basi 2 e 3 non è previsto il trasferimento in privato. In mattinata trasferimento alla stazione e partenza con bus di linea Cruz del Sur per Nazca. Arrivo nel pomeriggio, ricevimento in stazione e trasferimento privato in hotel. NON È INCLUSA LA VISITA ALLE ISOLE BALLESTAS, NÈ AL MUSEO ANTONINI.

Giorno 6: Nazca – Arequipa
566 km – 10:00 h di tragitto
Nella prima mattinata il tour sorvolerà le indecifrabili Linee di Nazca, giganteschi geoglifi sulla flora e la fauna del Paese. Numerosi scienziati hanno provato a decifrarne il senso, come la famosissima matematica tedesca Maria Reiche, che assegnò ai segmenti un significato astronomico. (L’ESCURSIONE E’ SOGGETTA ALLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE).
Tappa successiva è Arequipa, posta a 2328 m, per proseguire in direzione sud, fino a giungere a Camanà, addentrandosi poi verso l’interno, ai limiti della seconda città più abitata del Paese. Pranzo libero.
Il gruppo giunge verso sera e viene sistemato presso l’hotel. (Per le basi 2 e 3: Nel pomeriggio trasferimento alla stazione e partenza con bus di linea Cruz del Sur in direzione di Arequipa. Arrivo in tarda serata, ricevimento in stazione e trasferimento in hotel).
Cena libera e pernottamento in hotel.

NOTA: l’orario del sorvolo può subire delle variazioni a causa dal maltempo, che può creare cancellazioni anche il giorno prima. L’ordine di partenza viene deciso dalle linee aerea. A partire dalla base 4 cercheremo di anticipare il volo nel pomeriggio.

Giorno 7: Arequipa
Passeggiata per Arequipa, nota con il nome di “Città bianca”, per i tipici palazzi costruiti in sillar (roccia vulcanica). Si comincia con una visita all’eclettico quartiere di Yanahuara e col terrazzo di Carmen Alto, che offre una splendida visuale sulle antiche colture a gradini della valle di Chilina. Si tornerà in centro, per visitare la chiesa e i chiostri della Compagnia di Gesù, per continuare in direzione della Cattedrale, che sporge verso la Plaza de Armas. Si prosegue per il celeberrimo Monastero di Santa Catalina, eretto nel 1579 e aperto ai visitatori nel 1970, una vera e propria città nella città. Il monastero si estende per 20.000 mq, si snoda per passaggi impervi e tortuosi, vie pittoresche e giardini fitti di vegetazione. Pranzo libero.
Nel pomeriggio si entrerà nel Museo Santuarios Andinos, sede della Juanita, una giovane Inca immolata agli dei circa 500 anni fa, sulla sommità del vulcano Ampato (6380 m). Cena libera e pernottamento in hotel.

Giorno 8: Arequipa – Puno
325 km – 6:00h di tragitto
Intorno alle 13:30 si partirà dall’hotel con un autobus turistico alla volta di Puno (3800 m). Durante il viaggio sono previste alcune fermate, per poter scattare delle fotografie allo splendido paesaggio.
Arrivo, ricevimento in stazione e trasferimento in hotel. Pasti liberi e pernottamento in hotel.

A partire dalla base 10, il trasferimento si effettua in trasporto privato con guida in italiano.

Durante il tragitto sono previste delle soste, tra cui la meravigliosa Lagunillas, il luogo dove le montagne si specchiano nell’acqua azzurra della laguna, creando un particolarissimo gioco di colori.

Giorno 9: Puno (Uros & Taquile)
Puno – Uros: 25 minuti / Uros – Taquile: 1:45h / Taquile – Puno: 2:30h
Dopo la prima colazione, si parte per l’escursione in barca sul lago Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo (3810 m). La leggenda narra che le sue acque diedero vita a Mama Occlo e Manco Capac, i fondatori dell’impero Inca.
La prima fermata sarà sulle Isole galleggianti degli Uros, popolo di origine aymara, le cui tradizioni e usanze stile attirano da sempre la curiosità dei turisti. Sono noti anche con il nome di “tribù dell’acqua”, perché abitano su isole di canna di totora (giunco), materiale utilizzato anche per costruire capanne e imbarcazioni; sopravvivono praticando la pesca, cogliendo patate essiccate e procacciando volatili acquatici.
Al termine della visita è previsto un breve percorso sul tipico battello di totora degli Uros.
Continuazione per l’Isola di Taquile, abitata da popoli di origine quechua, conosciuti per le loro abilità tessili.
Dall’alto dell’isola si potrà ammirare un meraviglioso spettacolo: il blu del lago Titicaca circondato dalle alte montagne. Tempo a disposizione sull’isola.
Pranzo servito in un piccolo ristorante della comunitá.
Rientro a Puno con arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.

Giorno 10: Puno – Cusco
389 km – 7/8 ore di tragitto
Partenza a bordo di un autobus turistico in direzione Cusco*. Il paesaggio è unico, si snoda tra l’altopiano alle Ande per passare ai tipici villaggi. Sono previste delle pause per consentire la visita delle città di Pucara; Raqchi (in particolare le antiche rovine Huari e il sontuoso tempio di Huiracocha); Andahuaylillas, sito della maestosa cappella, la cosiddetta “piccola sistina”. Il punto più alto che si vedrà è La Raya, a 4000 m; esso pone il limite tra la zona andina e quella dell’altopiano. Pranzo servito in un ristorante locale, durante il percorso. Si giungerà verso sera a Cusco, antica capitale dell’impero Inca; il suo nome in lingua quechua significa “l’ombelico del mondo”. Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.
*A partire dalla base 10, il tragitto si effettua in bus privato visitando Sillustani al posto di Pucara.
Le famose Chullpas di Sillustani, le tombe circolari di origine pre-incaica, vennero utilizzate successivamente anche dallo stesso popolo Incas. In ogni torre funeraria sono stati ritrovati circa 25 corpi mummificati messi in posizione fetale e adornati da diverse offerte (cibo, gioielli e diversi utensili),  per la loro vita nell’aldilà.
Il sito è posto a circa 4000 m. in un paesaggio montuoso, circondato dalla Laguna di Umayo.

Giorno 11: Cusco – Chinchero – Maras – Ollanta – Aguas Calientes
Cusco – Chinchero: 45 min / Chinchero – Maras: 35 min / Maras – Ollanta: 55 min / Ollanta – A.Calientes: 1:30h
Partenza in direzione Chinchero. La domenica, questa città tiene un mercato ancora autentico, affollato dalle popolazioni limitrofe per scambiare i loro prodotti con quelli locali. Chichero offre un panorama spettacolare sui monti della Valle Sacra; si erge anche una piccola, tuttavia tipica chiesa coloniale (non sempre aperta per i visitatori). Interessante il sito archeologico, che predispone anche una dimostrazione sulla lavorazione della lana; le cordiali signore di Chinchero sono esperte di questa vera e propria arte: dalla lavatura della lana alla filatura, per passare al processo di colorazione (con pigmenti naturali ricavati da piante locali) per finire con la tessitura, fatta con telaio artigianale. Successivamente ci si recherà alle saline di Maras, poste ai piedi di un monte, suddivise in ampie pozze irrigate ad acqua salata, proveniente dal sottosuolo. Questo sito è tra i più antichi del Paese, fu infatti sfruttato prima dell’arrivo del popolo Inca nella regione. Pranzo servito in un ristorante.
Proseguimento verso il villaggio di Ollantaytambo, per recarsi al maestoso sito archeologico. Pachacutec, uno dei personaggi meglio rappresentativi dell’epoca Inca, occupò l’area, fece erigere il villaggio ed un imponente centro cerimoniale, che nel periodo della conquista spagnola fu utilizzato come forte in aiuto alla resistenza. Trasferimento per la stazione ferroviaria a Ollantaytambo e partenza per Aguas Calientes, a bordo del treno Expedition. Cena e pernottamento in hotel.

NOTA: Nella stagione delle piogge (fine di novembre/ inizio aprile) la visita a Maras viene sostiuita con la visita di Moray: passeggiata per il villaggio e successivamente visita al sito archeologico di Moray, composto da un ampio terrazzamento inca costruito ad anfiteatro. Si potranno ammirare anche eclettiche case rurali, tipiche del periodo coloniale.
Nota: Il mercato di Chinchero è previsto solo domenica, mentre durante la settimana si visiterà il mercato di Pisac.

Giorno 12: Aguas Calientes – Poroy – Cusco
Aguas Calientes / Poroy (93 km – 3:30h di tragitto). Poroy / Cusco (13 km – 25 min di tragitto)      
Partenza a bordo di un autobus-navetta, per recarsi a Machu Picchu, 2490 m (circa 30 minuti di tragitto). Gita alle rovine maestose della cosiddetta “città perduta degli Inca”, venuta alla luce nel 1911, ad opera dall’antropologo americano Hiram Bingham. Le rovine sono poste sulla vetta del Machu Picchu (montagna vecchia in lingua quechua), ai piedi del Huayana Picchu (montagna giovane), attorniate dai corsi d’acqua Urubamba e Vilcanota. L’area è divisa in due grandi parti: quella agricola, costituita da terrazzamenti inca, posta a sud; la parte urbana, a nord, dedicata alle attività giornaliere, civili e religiose. Pranzo libero. Rientro ad Aguas Calientes e partenza a bordo di un treno, per giungere alla stazione di Poroy, proseguendo per Cusco. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.

Giorno 13: Cusco
Passeggiate nella città di Cusco. Si visiterà Korikancha, il cuore sacro dell’epoca incaica, dedicato alle preghiere del dio Sole e sul quale gli spagnoli hanno edificato il convento di Santo Domingo. Proseguimento per la Plaza de Armas: qui, la leggenda narra che si conficcò il prezioso bastone di Manco Capac, indicando il punto esatto in cui costruire la capitale dell’Impero. Si passerà alla grande Cattedrale, sorta nel XVI secolo dalle fondamenta del Palazzo di Viracocha. Il tour continuerà tra le rovine, fuori città: l’anfiteatro di Qenqo, il centro di culto alla Pachamama, che in quechua significa “Madre Terra”; Puka Pukara, vecchio nascondiglio usato dai chaski (messaggeri inca), per trovare riposo nelle lunghe spedizioni, è stato adoperato a mo’ di forte dopo l’arrivo degli spagnoli; Tambomachay, noto col nome di “Bagno dell’Inca”, centro in onore del culto dell’acqua. Ultima tappa di questo percorso è Sacsayhuaman, sito di interesse archeologico. La sua area si estende per 6 km2, potrebbe essere stato un centro polifunzionale, come quello di Machu Picchu. Pranzo libero. Pomeriggio libero, per consentire di passeggiare per la città.
Cena servita al ristorante, con spettacolo folcloristico e pernottamento in hotel.

Giorno 14: Cusco – Lima – Partenza    
Trasferimento in aeroporto e volo per Lima.
Accoglienza all’arrivo e trasferimento in centro città.
Lima, con circa 10 milioni di abitanti, è la capitale peruviana e la quinta città più estesa di tutto il Sudamerica. Venne fondata il 18 gennaio del 1535 da Francisco Pizarro e nominata “Città dei Re”: è il centro finanziario, commerciale, culturale e politico del Paese. Concentra in sé i 2/3 dell’industria nazionale e vanta l’aeroporto più grande dello Stato. L’Unesco, nel 1991, ha dichiarato il centro coloniale della città Patrimonio Mondiale dell’umanità. Il tour prevede il Convento di San Francisco, dalla facciata in stile barocco-limeño , la Cattedrale, che spunta sulla Plaza de Armas e ospita la tomba del sopracitato Pizarro. Pranzo al Caffè del Museo Larco Herrera. Ultima tappa è il Museo Larco Herrera, costruito nel 1926, posto in un maestoso palazzo del XVIII secolo, sopra una piramide precolombiana del VII secolo. Nel Museo è possibile ammirare una vasta collezione di oro, argento e ceramica; inoltre vi sono circa 45.000 oggetti, tutti classificati, che possono essere visionati dagli interessati. È un’esperienza unica nel suo genere, essendo uno dei pochi musei al mondo ad offrire questa opportunità. Si tornerà in aeroporto, per volare fino in Italia.

Il prezzo include

Pernottamento in camera doppia negli hotel, con prima colazione continentale, americana o buffet; trasferimenti da/per l’aeroporto in privato con assistenza in italiano; Bus turistico; Entrate ai siti menzionati; Pasti indicati nel programma; Visite nelle città con guide locali in italiano; Treno; Mance in aeroporto e negli hotels a partire dalla base 4 (una valigia per persona); Accompagnatore da Lima a Lima a partire dalla base 15.