Dettagli
DURATA DEL VIAGGIO: 13 GIORNI/12 NOTTI
GIORNO I LIMA
Arrivo all’aeroporto internazionale di Lima, accoglienza da parte del nostro personale e trasferimento all’hotel.
Lima, con circa 10 milioni di abitanti, è la capitale peruviana e la quinta città più estesa di tutto il Sudamerica. Venne fondata il 18 gennaio del 1535 da Francisco Pizarro e nominata “Città dei Re”: è il centro finanziario, commerciale, culturale e politico del Paese. Concentra in sé i 2/3 dell’industria nazionale e vanta l’aeroporto più grande dello Stato. L’Unesco, nel 1991, ha dichiarato il centro coloniale della città Patrimonio Mondiale dell’umanità. Cena libera.
GIORNO II LIMA – CUSCO – VALLE SACRA
Prima Colazione
C’è la possibilità di visitare la Cattedrale, edificata nel 1625 e ricostruita circa tre secoli dopo, nel 1940, all’indomani di un violento terremoto.
Il tour proseguirà al convento di San Francisco che, con il suo chiostro, offre un esempio dell’architettura coloniale: è ornato con le piastrelle di Siviglia e gli affreschi raccontano la vita di San Francesco d’Assisi. Il convento è famoso per la sua biblioteca (una delle più antiche di tutto il Sudamerica) e le catacombe, dove sono conservate le ossa delle migliaia di caduti all’epoca della colonizzazione spagnola.
Pranzo libero.
Trasferimento in aeroporto e volo per Cusco.
Arrivo a Cusco, ricevimento e trasferimento nella Valle Sacra.
Sistemazione in hotel.
Cena libera.
GIORNO III VALLE SACRA – PISAC (MERCATO) -MARAS- OLLANTAYTAMBO-MACHUPICCHU
(Pisac/Maras : 52km – 01:30 di tragitto)
(Maras/Ollantaytambo : 45km – 55min di tragitto)
(Ollantaytambo/Aguas Calientes : 44km – 1:30 di treno)
Prima colazione.
Si parte verso Pisac, per visitare il mercato artigianale, notando l’incredibile varietà di prodotti della cultura andina: vivaci ponchos, maglioni e coperte in lana di alpaca, ninnoli in ceramica e tanto altro ancora. Successivamente ci si recherà alle saline di Maras, poste ai piedi di un monte, suddivise in ampie pozze irrigate ad acqua salata, proveniente dal sottosuolo. Questo sito è tra i più antichi del Paese, fu infatti sfruttato prima dell’arrivo del popolo Inca nella regione. La visita de Maras non è prevista nel periodo della stagione delle piogge (dalla fine di Novembre agli inizi di Aprile). Pranzo consumato in un ristorante locale. Proseguimento verso il villaggio di Ollantaytambo, per recarsi al maestoso sito archeologico. Pachacutec, uno dei personaggi meglio rappresentativi dell’epoca Inca, occupò l’area, fece erigere il villaggio ed un imponente centro cerimoniale, che nel periodo della conquista spagnola fu utilizzato come forte in aiuto alla resistenza. Trasferimento per la stazione ferroviaria a Ollantaytambo e partenza per Aguas Calientes, a bordo del treno Expedition.
GIORNO IV MACHU PICCHU – POROY – CUSCO
(Aguas Calientes/Poroy : 93km – 3:30h di treno)
(Poroy/ Cusco : 13km – 25min di tragitto)
Prima colazione
Partenza a bordo di un autobus-navetta, per recarsi a Machu Picchu, 2490 m (circa 30 minuti di tragitto). Gita alle rovine maestose della cosiddetta “città perduta degli Inca”, venuta alla luce nel 1911, ad opera dall’antropologo americano Hiram Bingham. Le rovine sono poste sulla vetta del Machu Picchu (montagna vecchia in lingua quechua), ai piedi del Huayana Picchu (montagna giovane), attorniate dai corsi d’acqua Urubamba e Vilcanota. L’area è divisa in due grandi parti: quella agricola, costituita da terrazzamenti inca, posta a sud; la parte urbana, a nord, dedicata alle attività giornaliere, civili e religiose. Pranzo libero. Rientro a bordo di un treno, per giungere alla stazione di Poroy, proseguendo per Cusco. Cena libera e pernottamento in hotel.
GIORNO V CUSCO
Prima colazione.
Visita alle rovine fuori città: l’anfiteatro di Qenqo, il centro di culto alla Pachamama, che in quechua significa “Madre Terra”; Puka Pukara, vecchio nascondiglio usato dai chaski (messaggeri inca), per trovare riposo nelle lunghe spedizioni, è stato adoperato a mo’ di forte dopo l’arrivo degli spagnoli; Tambomachay, noto col nome di “Bagno dell’Inca”, centro in onore del culto dell’acqua. Ultima tappa di questo percorso è Sacsayhuaman, sito di interesse archeologico. La sua area si estende per 6 km2, potrebbe essere stato un centro polifunzionale, come quello di Machu Picchu. Proseguimento per la Plaza de Armas: qui, la leggenda narra che si conficcò il prezioso bastone di Manco Capac, indicando il punto esatto in cui costruire la capitale dell’Impero. Qui si trova anche il caratteristico quartiere di San Blas, dove si ergono i palazzi dell’epoca coloniale, nati dalle fondamenta degli edifici incaici e sono presenti gli artigiani e gli antiquari più abili della città. Si visiterà Korikancha, il cuore sacro dell’epoca incaica, dedicato alle preghiere del dio Sole e sul quale gli spagnoli hanno edificato il convento di Santo Domingo. Si varcherà la soglia della grande Cattedrale, eretta nel XVI secolo sulle fondamenta del Palazzo inca di Wiracocha.
Pranzo libero.
Pomeriggio libero.
Cena show in uno dei ristoranti locali.
GIORNO VI CUSCO – SILLUSANI – PUNO
(Cusco/Sillustani : 389 km – 7/8 ore)
(Sillustani/Puno : 45 km – 35 min)
Prima colazione.
Partendo dalla base 06, il percorso si snoderà a bordo di un autobus privato; la prima tappa è Sillustani, per recarsi poi a Puno. La vista è particolare, si possono ammirare in tutto il loro splendore le Ande e i tipici villaggi. Il punto più alto che si vedrà è La Raya, a 4312m; esso pone il limite tra la zona andina e quella dell’altopiano.
Si farà visita alle celebri Chullpas di Sillustani, (a partire dalla base 6), i loculi circolari risalenti all’epoca pre-incaica, adoperati anche dagli stessi Incas. Dentro questi mausolei sono stati rinvenuti circa 25 corpi mummificati posti in posizione fetale e circondati da cibo, gemme preziose e attrezzi da lavoro, utili ai defunti durante la loro vita nell’aldilà. Il sito è posto a circa 4000 m.s.l.m. in un luogo attorniato dai monti.
Pranzo consumato in un ristorante locale.
Arrivo a Puno e trasferimento in hotel.
Cena libera.
Per la base 2 fino alla base 5: autobus turistico con guida in spagnolo o inglese per il percorso da Puno a Cusco.
Partenza a bordo di un autobus turistico verso Cusco*. Il paesaggio è unico, si snoda tra l’altopiano alle Ande per passare ai tipici villaggi. Sono previste delle pause per consentire la visita delle città di Pucara; Raqchi (in particolare le antiche rovine Huari e il sontuoso tempio di Huiracocha); Andahuaylillas, sito della maestosa cappella, la cosiddetta “piccola sistina”. Il punto più alto che si vedrà è La Raya, a 4000 m; esso pone il limite tra la zona andina e quella dell’altopiano. Pranzo servito in un ristorante locale, durante il percorso. Si giungerà verso sera a Cusco, antica capitale dell’impero Inca; il suo nome in lingua quechua significa “l’ombelico del mondo”.
Cena libera e pernottamento in hotel.
GIORNO VII PUNO – DESAGUADERO – TIWANAKU – COPACABANA
(Puno/Desaguadero : 147 km – 3ore)
(Desaguadero – Tiwanacu : 43 km)
(Tiwanaku/Copacabana : 195 km – 4:30h*)
*durante tutto l’anno saranno in corso dei lavori sulla strada che porta a Copacabana, si conseguenza il tempo impiegato sarà superiore ( apx 5:30-6ore)
Prima colazione
Si parte alla volta di Desaguadero, al confine con la Bolivia; assistenza con le formalità doganali.
Il percorso continua con Tiwanaku, il sito archeologico più conosciuto in Bolivia, oggi facente parte del Patrimonio Culturale dell’Umanità. Si visiterà il museo regionale, che vanta una collezione dei diversi periodi storici. Si prosegue con la visita degli gli edifici più importanti, come la pirámide di Akapana, edificata con 7 terrazze, una sopra l’altra; il tempio di Kalasasaya, che ospita la ben nota “Puerta del Sol” e vari monoliti, rappresentanti i principali sacerdoti indigeni; il piccolo tempio Semi-sotterraneo e il cortile, posto a circa due metri sotto il livello normale del suolo, con delle teste conficcate nei muri.
Pranzo consumato in un ristorante locale.
Si proseguirà su veicolo fino a Copacabana, per visitare la Piazza Principale e l’antica chiesa coloniale, sede della “Virgen Morena” (la Madonna Bruna), patrona dei boliviani.
Copacabana è un brulicante centro, dove è possibile incontrare la comunità indigena locale e ammirare le “cholitas” nei loro abiti colorati, che vendono le loro mercanzie: frutta e verdura, carne, prodotti in alpaca.
Cena libera
GIORNO VIII: COPACABANA – ISLA DEL SOL – LA PAZ
Prima colazione
Traversata su barca a motore alla volta dell’Isola del sole, nota per il suo centro cerimoniale sul Lago Titicaca: è in questo luogo che ebbero vita le culture più avanzate del Sudamerica, tra cui i Chiripa (1200 AC), gli Tiwanaku (1000 AC circa). La civiltà Inca fu l’ultima, prima della colonizzazione spagnola.
Pranzo consumato in un ristorante locale.
Rientro a Copacabana e partenza per La Paz
Cena libera
GIORNO IX LA PAZ – SUCRE
Prima colazione
Trasferimento all’aeroporto de El Alto ed assistenza nelle formalità di imbarco per salire sul volo a Sucre. Arrivo e trasferimento in centro.
Si terrà una visita nella capitale ufficiale e costituzionale della Bolivia, città brulicante di esperienze coloniali, una delle più intriganti in tutta l’America Latina, classificata Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO. Si entrerà nel museo tessile ASUR, che ospita una mostra di tessuti locali. Interessante il belvedere della Recoleta, da dove si può ammirare tutta la città. Successivamente, si procede per la Piazza Principale, dove si trova la Cattedrale (degna di nota è la sua facciata), la Prefettura, il Municipio e la “Casa de la Libertad”, sede della dichiarazione dell’Indipendenza boliviana.
Si entra nel parco Bolivar, fino ad arrivare al Palazzo di Giustizia, è prevista una scarpinata per i tetti del convento di San Felipe Neri, con un’eccellente vista sulla città.
Pranzo consumato in un ristorante locale.
Cena libera
GIORNO X SUCRE – POTOSI – UYUNI
Prima colazione
Partenza per Potosí. Circa 3 ore e 30 minuti di viaggio
Pranzo consumato in un ristorante locale.
Si entra nella “Villa Imperial de Carlos V”, prima città boliviana dichiarata Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità dall’UNESCO, nota per i suoi stretti legami con l’argento. Tra i monumenti più importanti dell’America Ispanica, c’è la “Real Casa de la Moneda” o Antica Zecca, così chiamata perché gli schiavi africani coniavano le monete con l’argento ricavato dal Cerro Rico, all’epoca dell’egemonia spagnola. Si prosegue con una camminata nella Piazza Principale, ammirando le facciate delle chiese di San Lorenzo e San Francisco.
Nel primo pomeriggio si parte alla volta Uyuni, circa 3h30 di viaggio. Durante il percorso si noteranno villaggi isolati, composti solo di mattoni, terra e paglia. Il paesaggio è mutevole, alterna zone pianeggianti popolate da centinaia di camelidi andini, vallate in cui la natura ha creato rocce e terre dei più disparati colori.
Cena libera
GIORNO XI UYUNI – SALAR – INCAHUASI – COLCHANI
Prima colazione
Visita al Cimitero dei Treni ai limiti del villaggio.
Gita al Salar de Uyuni, il deserto di sale più esteso al mondo (circa 10.000 kmq). Il percorso all’interno di questa immensa distesa è una delle esperienze pregnanti dell’interno tour, infatti il Salar ricorda una pista di ghiaccio. Il tragitto porta all’isola Incahuasi (prima erroneamente chiamata Del Pescado), collocata all’interno del Salar e abitata da immensi cactus. Dall’alto si può godere di un panorama eccezionale sull’area che circonda l’isola.
Il pranzo viene predisposto nel mezzo del Salar. Il viaggio continua, per raggiungere il villaggio di Colchani, la cui popolazione sfrutta e raffina il del sale, con cui rifornisce tutto il paese.
Proseguimento verso Uyuni.
Cena libera
GIORNO XII UYUNI – LA PAZ
Prima colazione
Trasferimento all’aeroporto de Uyuni ed assistenza nelle formalità di imbarco per prendere il volo a La Paz.
Arrivo e trasferimento in centro.
Visita alla città di “Nuestra Señora de La Paz”, Sede del Governo della Bolivia. Percorso all’interno della “Plaza Murillo”, l’antica Piazza d’Armi o maggiore, costituita dal Congresso, il Palazzo Presidenziale e la Cattedrale. Successivamente, si passa al “Mercato delle streghe”, banco utile alla medicina locale. Infine si scenderà per la Chiesa di San Francesco, un esempio d’arte barocca mestiza, la cui facciata è abbellita con dipinti indigeni. Si percorre la Valle della Luna, posta ad una distanza di 12 km dal centro di La Paz, e il cui nome deriva dall’aspetto lunare che ha preso a seguito delle erosioni eoliche e idriche delle deboli formazioni sedimentarie che formano una specie di stalagmiti.
Pranzo consumato in un ristorante locale.
Cena libera
GIORNO XIII LA PAZ – Partenza
Prima colazione.
Giornata libera.
Pranzo libero.
Trasferimento all’ aeroporto de El Alto ed assistenza nelle formalità di imbarco per prendere il volo internazionale.
PREZZO BASE A PARTIRE DA 2399€ a persona
La quota include: Pernottamento in camera doppia negli hotel menzionati o similari includendo prima colazione; Pasti come menzionati nel programma; Entrate e visite con guide locali in italiano in ogni città; Trasferimenti in auto o bus privato, ad eccezione del trasferimento Puno-Cuzco che dalla base 2 alla base 5 verrà effettuato con Bus Turistico; A partire dalla base 6, il Puno/Cusco sarà in bus privato e sarà inclusa la visita a Sillustani con guida in italiano; Treno; Cena con spettacolo; Mance (una valigia per persona) negli hotel e negli aeroporti; Le entrate ai siti come da programma; I pasti elencati (senza le bevande).