Un affascinante viaggio indietro nel tempo, tra rovine, altopiani e distese fitte di vegetazione. 13 giorni di tour per scoprire la bellezza storica e naturale, che il mondo andino offre al vostro sguardo.

Categoria: Tour   •  

Itinerario Perù in libertà

 

GIORNO I     LIMA
Dopo essere atterrati a Jorge Chavez, aeroporto internazionale di Lima, un autista (spagnolo o inglese) condurrà i viaggiatori all’hotel.
Lima, con circa 10 milioni di abitanti, è la capitale peruviana e la quinta città più estesa di tutto il Sudamerica. Venne fondata il 18 gennaio del 1535 da Francisco Pizarro e nominata “Città dei Re”: è il centro finanziario, commerciale, culturale e politico del Paese. Concentra in sé i 2/3 dell’industria nazionale e vanta l’aeroporto più grande dello Stato. L’Unesco, nel 1991, ha dichiarato il centro coloniale della città Patrimonio Mondiale dell’umanità.

GIORNO II   LIMA
Prima colazione
Giornata libera
IN OPZIONE: In mattinata, tour nel centro storico. In particolare: la Plaza de Armas, dove sorgono gli edifici dell’epoca coloniale; il Palazzo del Governo e il Municipio. C’è inoltre la possibilità di visitare la Cattedrale, edificata nel 1625 e ricostruita circa tre secoli dopo, nel 1940, all’indomani di un violento terremoto.
Il tour proseguirà al convento di San Francisco che, con il suo chiostro, offre un esempio dell’architettura coloniale: è ornato con le piastrelle di Siviglia e gli affreschi raccontano la vita di San Francesco d’Assisi. Il convento è famoso per la sua biblioteca (una delle più antiche di tutto il Sudamerica) e le catacombe, dove sono conservate le ossa delle migliaia di caduti all’epoca della colonizzazione spagnola. Al termine della visita il tour si sposta fuori, nel moderno quartiere di Miraflores, cuore commerciale e finanziario della capitale.
Ultima tappa è il Museo Larco Herrera, costruito nel 1926, posto in un maestoso palazzo del XVIII secolo, sopra una piramide precolombiana del VII secolo. Nel Museo è possibile ammirare una vasta collezione di oro, argento e ceramica; inoltre vi sono circa 45.000 oggetti, tutti classificati, che possono essere visionati dagli interessati. È un’esperienza unica nel suo genere, essendo uno dei pochi musei al mondo ad offrire questa opportunità.

GIORNO III    LIMA – PARACAS
(Lima –  Paracas : 255km –  04h00)
Prima colazione
Trasferimento alla stazione con autista (spagnolo o inglese)
Alle ore 07:00 Partenza con bus di linea per Paracas, circa 4 ore e mezzo di tragitto. Arrivo e trasferimento all’hotel con autista (spagnolo o inglese).
Pomeriggio libero

GIORNO IV   PARACAS
Prima colazione
Giornata libera
IN OPZIONE: tour, che inizia alle 8:00, per visitare le isole Ballestas, situate nell’incantevole riserva naturale  di Paracas. Sono popolate da volatili marini: pinguini di Humboldt, pellicani, albatros e leoni marini.
Le isole si sono formate dalle erosioni naturali sulla roccia, sono infatti presenti numerose grotte e caverne, che conferiscono forme particolari e incredibili. Si scorge una figura a forma di candelabro o cactus, disegnata sul pendio di una collina, in prossimità delle coste; l’opera viene attribuita agli stessi uomini che disegnarono le linee di Nazca.
(ESCURSIONE SOGGETTA A CONDIZIONI CLIMATICHE)

GIORNO V   PARACAS – AREQUIPA
Prima colazione
Trasferimento alla stazione, con autista spagnolo o inglese.
Alle ore 10:15 partenza con bus di linea per Arequipa – circa 13 ore di tragitto. Arrivo e trasferimento all’hotel, con autista spagnolo o inglese.

GIORNO VI     AREQUIPA
Prima colazione
Giornata libera
IN OPZIONE:  tour nella “Città bianca”, con i caratteristici edifici dello stile spagnolo e le chiese, per le quali è stata utilizzata la pietra bianca. È prevista una passeggiata nel calmo quartiere di Chilina, dal quale si possono ammirare antiche colture e terrazzamenti; si passerà all’eclettico e maestoso quartiere di Yanahuara, proseguendo ancora verso la Plaza de Armas, attorniata da deliziose arcate, infine la Cattedrale. Edificio significativo è la Chiesa della Compagnia e i relativi chiostri, esempi tipici dell’architettura religiosa del XVII secolo. Ultima tappa del tour è il celeberrimo convento di Santa Catalina che, con le sue pittoresche vie e piazze (tutte recano un nome spagnolo), pare essere una piccola città che gode di vita propria.

GIORNO VII      AREQUIPA – PUNO
(Arequipa – Puno : 325km – 06h00)
Prima colazione
Alle ore 13:15 partenza con bus turístico a Puno, il trasferimento sarà lungo e panoramico.
Alle ore 19:30 arrivo a Puno, nel tardo pomeriggio. È un famoso altopiano, presenta notevoli estensioni di territorio agreste che si eleva tra le montagne innevate della Cordigliera Andina. Trasferimento all´hotel.

GIORNO  VIII       PUNO
Prima colazione
Giornata libera
IN OPZIONE: gita in barca presso il lago Titicaca. La leggenda narra che queste acque diedero vita a Mama Occlo e Manco Capac, i due fondatori della popolazione Inca. Il primo break è previsto presso le isole Flottanti degli Uros, una popolazione indios che ha sempre attirato numerosi turisti, per la sua particolare tradizione. Vengono soprannominati “Tribù dell’acqua”, abitano su isole di canna di totora, un materiale che utilizzano anche per costruire le imbarcazioni. Sopravvivono grazie alla pesca. Il viaggio continua verso l’isola di Taquile, dalla cui sommità si potrà ammirare un panorama unico nel suo genere: il lago Titicaca e le vette che lo circondano. Si potranno incontrare gli indigeni Aymara, abili tessitori. Il pranzo è servito nel ristorante della comunità a Taquile. Si avrà del tempo da passare sull’isola, per poi rientrare a Puno.

GIORNO IX        PUNO   –   CUSCO
Prima colazione
Trasferimento alla stazione, con autista (spagnolo o inglese)
Puno – Cusco partenza alle ore 08:00, in bus di linea turistico condiviso con guida spagnolo / inglese verso Cusco (circa 10 ore di tragitto).
Ci sarà un panorama unico, che si manifesta con l’altopiano andino e i tipici villaggi. L’autobus si fermerà per effettuare delle soste a Pucara, Racchi (dove si visiteranno le antiche rovine Huari e il tempio di Huiracocha) e Andahuayllas, dove si erige la maestosa cappella chiamata “Piccola Sistina”. Il punto più elevato è posto a 4000 metri: la Raya, il limite tra la zona andina e quella dell’altopiano. Il pranzo è consumato in un ristorante locale, durante il percorso.
L’arrivo a Cusco è previsto in serata, con trasferimento presso l’hotel. Il tempo libero durante la giornata è utile per ambientarsi alla notevole altitudine. Cena libera e pernottamento in hotel.

GIORNO X       CUSCO – POROY – AGUAS CALIENTES
Prima colazione
Partenza in auto per la stazione di Poroy e proseguimento in treno Expedition per Aguas Calientes.

GIORNO XI   AGUAS CALIENTES – POROY
(93 km – 3:30 ore di tragitto)
POROY – CUSCO (13 km – 25 min di tragitto)
Prima colazione
Alle prime luci dell’alba un bus navetta porterà il gruppo a Machu Picchu (2490m.s.l.m.) in circa 30 minuti. Giunti a destinazione, si potrà visitare in autonomia la “Città perduta degli Inca”, venuta alla luce grazie all’antropologo americano Hiram Bingham. Le rovine sono poste sulla sommità del Machu Picchu (che in lingua quechua significa “montagna vecchia”), attorniante dal fiume Urubamba e Vilcanota. Il complesso si divide nella zona agricola, verso sud, che comprende i tradizionali appezzamenti Inca e la zona urbana, a nord, preposta alle attività quotidiane, civili e religiose.
Pranzo libero.
Rientro ad Aguas Calientes e viaggio in treno fino alla stazione di Poroy, proseguendo per Cusco, con sistemazione all’hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.

GIORNO XII      CUSCO
Prima colazione
Tempo libero per visitare la città. È previsto un tour a Korikancha, il cuore sacro degli Inca e sul quale gli spagnoli hanno successivamente costruito il convento di Santo Domingo. Si proseguirà verso la Plaza de Armas: qui la leggenda narra che si conficcò il bastone di Manco Capac, fornendo il punto esatto in cui edificare la capitale dell’Impero. Percorso all’interno della grande Cattedrale, costruita nel XVI secolo sulle fondamenta del palazzo di Viracocha. Si passerà poi alle rovine fuori città: l’anfiteatro di Qenqo, centro di culto alla Pachamama (Madre Terra in lingua quechua); Puka Pukara, vecchio rifugio utile ai messaggeri Inca per trovare riposo e adoperato come forte dopo l’arrivo degli spagnoli; Tambomachay, noto anche come “Bagno dell’Inca”, luogo dedicato al culto dell’acqua. Sacsayhuaman è l’ultima tappa, tuttora sito d’interesse archeologico; la sua area si estende per circa 6 kmq e si presume potesse essere un centro polifunzionale, come quello di Machu Picchu. Cena libera e pernottamento in hotel.

GIORNO XIII    CUSCO   –   LIMA
Prima colazione
Trasferimento libero in aeroporto e volo per Lima.

PREZZO A PARTIRE DA 1.149€ a persona
La quota comprende: Pernottamento in camera doppia negli hotel menzionati o similari con prima colazione; Spostamenti privati, in bus e in treno.