L’Inca Trail nella sua versione “di mezzo”. Il Trekking Wayna Picchu dura quattro giorni e fa tappa a Wallayllabamba, Pacaymano, Wiñaywayna e Cusco, prima di arrivare a Machu Picchu.

Categoria: Escursioni , Trekking   •  

Trekking Wayna Picchu

 

Durata: 4 giorni / 3 notti

Il Trekking Wayna Picchu è la variante media dell’Inca Trail (o Camino Inca a seconda delle traduzioni). Il Trekking Wayna Picchu prevede una distanza totale a piedi di circa 46 km, per un totale di massimo 23 ore di cammino, fino ad un’altitudine massima di 3000m.

Il programma dettagliato e aggiornato verrà fornito al momento della richiesta di preventivo.

 

GIORNO 1: CUSCO – KM82 – WAYLLABAMBA

Il Trekking Wayna Picchu partirà dall’hotel nella prima mattinata, per recarsi, con trasporto privato, al km 82.
Si addentrerà nell’incantevole Valle Sacra degli Incas e in circa 1 ora e 30 minuti arriverà nella città di Ollantaytambo.
Qui ci sarà la possibilità di scattare fotografie alla sua fortezza ed è prevista una pausa.
Il viaggio riprenderà per una strada sterrata, che si snoda accanto alla ferrovia e che condurrà al km 82.
Una volta giunti, inizierà il trek con il team, composto da cuochi, aiutanti e facchini. I ranger chiederanno di mostrare il passaporto originale per attraversare un ponte, che conduce dall’altra parte del fiume Urubamba. Durante questa parte del percorso, si conoscerà la comunità di Miskay a 2650mt: si incontreranno gli abitanti del villaggio, che permetteranno di assaggiare la “chicha”, bevanda popolare, che viene gentilmente offerta dalle donne della comunità.
Successivamente il gruppo salirà un piccolo altopiano, che farà godere di una straordinaria vista sul paesaggio andino. In questa piccola pausa, la guida racconterà la storia di Patallacta, storica costruzione Inca posta a 2750mt.
Si salirà poi per un pendìo, per circa 2 ore, fiancheggiando il fiume Cusichaca, per pranzare.
Infine, i viaggiatori attraverseranno una zona ricca di vegetazione, dove è probabile avvistare un coloratissimo esemplare di colibrì gigante. Dopo 2 ore di cammino si arriva al primo accampamento, situato a Wayllabamba, a 3000mt.

Distanza totale: 12 km
Tempo stimato camminata: 5-6 ore
Altitudine massima: 3000 m.s.l.m.
Altitudine minima: 2650 m.s.l.m.

GIORNO 2: WAYLLABAMBA – WARMIWANUSCA –  PACAYMAYO
La sveglia è impostata alle 6:00 e, dopo una sostanziosa colazione, si parte per il tratto più impervio del Camino Inca.
Ci sarà infatti un ripido sentiero (con pendenza di 9km), all’interno della ricca vegetazione andina.  Data la consistente presenza di scale, si consiglia ai partecipanti di riposare ogniqualvolta lo ritengano opportuno. A Llulluchapampa è prevista una pausa, per poi salire a Warmihuañusca, conosciuto anche come “Paso de la Mujer Muerta”, il punto più alto del percorso, che si trova a 4200mt.
Si consiglia a tenere un’andatura lenta e a concedersi frequenti pause: siamo in presenza della parte più difficoltosa del percorso, che tuttavia ripaga i notevoli sforzi con un impagabile panorama delle Ande innevate, che si può godere una volta raggiunta la cima. Consigliato munirsi di scorte di acqua, cioccolato, caramelle al gusto di limone, valide alternative alle foglie di coca usate dagli indigeni.
Si scenderà poi a valle per consumare il pranzo, in uno dei ristoranti migliori della zona. C’è da tenere gli occhi ben aperti, con un po’ d’attenzione e di fortuna è possibile scorgere dei bellissimi esemplari di uccelli selvatici.
Una volta giunti a Pacaymayo, a 3500mt, si passerà la notte; essendo un campo ufficiale, è dotato di servizi igienici e docce, anche se raccomandiamo estrema prudenza, data la bassa temperatura dell’acqua.

Distanza totale: 13 km
Tempo stimato camminata: 6-7 ore
Altitudine massima: 4200 m.s.l.m.
Altitudine minima: 3000 m.s.l.m.

GIORNO 3: PACAYMAYO – PUYAPATAMARCA – WIÑAIWAYNA
Ci si prepara per la giornata più lunga del Trekking Wayna Picchu, tuttavia incredibilmente colma di siti archeologici e varietà di flora e fauna che presenta.
Partendo da Pacaymayo il Trekking Wayna Picchu prosegue verso Runcuracay, a 3970 mt; a metà del nostro percorso si trova l’omonimo complesso archeologico, che si presenterà con una piccola struttura a pianta ovale (si ipotizza che assolvesse alla funzione di torre di controllo). Con ogni probabilità si scorgeranno anche delle oche andine e degli uccelli nativi, che si sollazzano nella laguna. Si scende poi a 3625 mt, giungendo a Sayacmarca, altro complesso archeologico, costituito da un edificio semicircolare, con recinti posti su diversi livelli, strade impervie, patii e canali d’acqua.  Percorrendo una strada in salita si giunge a Puyapatamarca, 3700mt.
È ammirevole il grande intuito degli Incas, che salvarono i dislivelli della geografia andina riempiendo i solchi nelle rocce con delle pietre tagliate al centimetro.
Inoltrandosi in un tunnel Inca, si sbuca in uno dei siti più interessanti e mantenuto al meglio, posto sulla cima di una montagna e il cui nome si traduce con “popolo delle nuvole”.
Dalla sua vetta si può ammirare un elegante complesso sacro, formato da fontane; suggestivo sarà il panorama sulla valle del fiume Urubamba, per scendere fino a Wiñaywayna, 2700mt.
Nell’omonimo accampamento sarà possibile fare una doccia calda, rifocillarsi al ristorante o al bar e usufruire dei servizi igienici. Wiñaywayna si presenta come un centro agricolo con molteplici terrazze, una parte religiosa e una parte urbana, inclusa nel tour.
Durante la serata si terrà un piccolo party per salutare e ringraziare il personal. Cena e pernottamento.

Distanza totale: 16 km
Tempo stimato camminata: 7-8 ore
Altitudine massima: 3950 m.s.l.m.
Altitudine minima: 2700 m.s.l.m.

GIORNO 4: WIÑAYWAYNA – MACHU PICCHU – CUSCO
Per l’ultimo giorno, la sveglia sarà puntata alle 4:00, per salutare Wiñaywayna alle 5:00 e incamminarsi verso Intipunku o Puerta del Sol, che si raggiungerò dopo un’ora di cammino lungo un percorso di pietre piatte, sul limite dei burroni, che danno sulla giungla. Munirsi di torcia frontale: è possibile che a quest’ora il sole non sia ancora spuntato.
Da questo luogo incantevole si avrà la fortuna di ammirare l’alba nella città sacra di Machu Picchu. Da Intipunku si arriva a Machu Picchu in una quarantina di minuti, fino alla “Casa dei Guardiani; il gruppo scende al punto di controllo, si registra e lascia gli zaini.
Per 2 ore è previsto il tour guidato della città; le imponenti rovine della città perduta di Machu Picchu sono state scoperte dall’antropologo americano Hiram Bingham, nel 1911. Ci sono voluti anni di lavoro per eliminare la fitta vegetazione che sovrastava le rovine, ma lo sforzo è stato ripagato dalla scoperta di questa incredibile città perfettamente scolpita nella roccia della montagna. Machu Picchu è situata a 2400mt, nella provincia di Urubamba, che fa capo al distretto di Cusco. Il sito è costituito da diversi edifici in pietra che si allargano sulla collina, attorniata da un precipizio alto 400 mt, arrivando alla valle del fiume Urubamba. Ancora oggi non sappiamo che funzione assolvesse la città e molti studiosi ne cercano, affascinati, il senso. Vi è a disposizione del tempo libero per perdersi in una passeggiata; si poterà scalare il Huayana Picchu, dalla cui sommità si può godere di un panorama unico; valida alternativa è il Tempio della Luna o il fantastico ponte Inca.
Si tornerà con l’autobus fino ad Aguas Calientes, per poi salire su un treno diretto a Cusco.

Distanza totale: 5 km
Tempo stimato camminata: 2 ore
Altitudine massima: 2650 m.s.l.m.
Altitudine a Machu Picchu: 2400 m.s.l.m.

GIORNO 5: RITORNO

Trasferimento in hotel/aeroporto.

 

Prezzo di partenza:

Il prezzo include: Spostamenti in treno (Aguas Caliente- Ollantaytambo); Pasti indicati nel programma, Trekking Wayna Picchu completo 4 giorni-3 notti.

Il prezzo non include: Voli nazionali (Perù) e internazionali; Mance, bevande e spese personali; Pensione completa; Notte a Cusco il quarto giorno; Accompagnatore.