Itinerario Colca Canyon Tour
10 giorni / 9 notti
Giorno 1: Lima
Arrivo in aeroporto a Lima ed incontro con il personale parlante italiano.
Giorno 2: Lima – Arequipa
Volo per Arequipa, conosciuta come la “Città bianca” per i suoi begli edifici in sillar (roccia vulcanica).
La visita inizia con una sosta al pittoresco quartiere di Yanahuara e al belvedere di Carmen Alto con vista sulle antiche colture a terrazzamenti della valle di Chilina. Successivamente, visita alla chiesa e ai chiostri gesuiti e successivamente alla Cattedrale che affaccia sulla Plaza de Armas.
L’itinerario priosegue al celebre Monastero di Santa Catalina, fondato nel 1579 ed aperto al pubblico dal 1970. Il complesso religioso è una vera cittadella nella città e copre un’area di 20,000 mq, tra passaggi stretti e tortuosi, viuzze colorate e giardini rigogliosi.
Pranzo libero
Nel pomeriggio visita del Museo Santuarios Andinos, dove è esposta Juanita, una giovane Inca sacrificata agli dei più di 500 anni fa sul vulcano Ampato (6380 m).
Cena libera e pernottamento nell’hotel.
Giorno 3: Arequipa – Chivay
151 km – 05h00 ore di viaggio
Dopo colazione, partenza in direzione del Canyon del Colca.
La strada attraversa la pampa di Cañahuas, uno dei pochi posti al mondo dove è possibile osservare le vigogne libere in natura,oltre ai lama ed agli alpaca. Vi è anche l’opportunità di ammirare le splendide terrazze di origine pre-colombiana, ancora coltivate dagli indigeni Collaguas. A Patapampa si raggiungerà l’altitudine massima (4900 m), per poi scendere a Chivay (solo 3600 m) e pranzare in ristorante locale.
Giorno 4: Chivay – Cruz del Condor
30 km – 01h15 ore di viaggio
Partenza di buon mattino in direzione Cruz del Condor, uno dei punti panoramici migliori della Valle del Colca. Durante il percorso, sosta in altri punti panoramici, nella speranza di osservare il maestoso volo dei condor, che sfruttano le correnti ascensionali per librarsi in aria. Ritorno a Chivay con fermata nel villaggio di Maca, dalla deliziosa chiesa coloniale.
L’itinerario continua fino a Puno (3800 m), con fermate intermedie a Lagunillas, dove ammirare le montagne che si riflettono nell’acqua blu della laguna.
Giorno 5: Puno – Uros – Taquile – Puno
Puno – Uros: 25 minuti / Uros – Taquile: 01h45 ore / Taquile – Puno: 02h30 ore
Gita in barca sul lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo (3810 m), dalle cui acque, secondo la tradizione, nacquero i fondatori dell’Impero Inca.
La prima tappa è alle isole galleggianti degli Uros, indigeni di origine Aymara, conosciuti anche come la tribù dell’acqua. Gli Uros vivono su canna isole di giunchi (totora), che utilizzano anche per le loro capanne e le loro barche; Vivono principalmente di pesce, patate essiccate e uccelli acquatici.Dopo la visita, breve gita in barca sul tipico battello Uros.
La tappa successiva è alle isole Taquile, i cui residenti Quechua sono noti per la loro abilitàdi tessitori. Il panorama dall’alto dell’isola è sorprendente: il brillante blu del lago Titicaca, circondato dalle catene montuose.
Pranzo in un ristorante della piccola comunità.
Ritorno a Puno nel tardo pomeriggio. Pernottamento in hotel.
Giorno 6: Puno – Cusco
389 km – 7/8 ore di viaggio
Partenza per Cusco, attraversando la bellezza unica dell’altopiano delle Ande e dei villaggi che lo circondano. Tappe a Pucara e Raqui, dove si possono ammirare le antiche rovine Huari ed il bellissimo tempio Huiracocha, e ad Andahuaylillas, per vedere la cappella conosciuta anche come la ‘Piccola Sistina “.
Per i tour superiori ai 10 paerecipanti, viene visitata Sillustani al posto di Pucara. Le sono famose tombe circolari a forma di torre, di origine inca. In ogni torre sono state trovate fino a 25 mummie, adornate di offerte.
Il punto più alto di quello che La Raya (4000 m), che segna il confine tra le montagne e l’altipiano. Pranzo in un ristorante locale sulla strada.
Arrivo in serata a Cusco, l’antica capitale degli Incas, il cui nome in quechua significa “ombelico del mondo”.
Giorno 7: Cusco – Chinchero – Maras – Ollanta – Aguas Caliente
Cusco – Chinchero: 45 min / Chinchero – Maras: 35 min / Maras – Ollanta: 55 min / Ollanta – A.Calientes: 1h30
Partenza per Chinchero. La città di Chinchero ospita la domenica un mercato popolare autentico, dove la gente dei villaggi circostanti viene a barattare i propri prodotti. Da questo paese si può godere di una splendida vista sulle montagne della Valle Sacra e c’è una piccola ma interessante chiesa coloniale (non sempre aperta al pubblico). La visita prosegue in siti archeologici e una dimostrazione di filatura della lana.
La visita prosegue alle saline di Maras, site ai piedi di una montagna e divise in una serie di vasche che ricevono l’acqua salata dal sottosuolo. La miniera risale al periodi preincaico.
Continuazione verso Ollantaytambo , dove è possibile visitare gli impressionanti siti archeologici. Pachacútec, uno dei maggiori personaggi legati alla cultura Inca, conquistò la regione e costruì il villaggio assieme ad un grande centro cerimoniale, che al momento della conquista spagnola servì come una forte resistenza.
Trasferimento alla stazione di Ollantaytambo e partenza con la guida per Aguas Calientes (treno).
NOTE: Durante la stagione delle piogge (da fine novembre fino ai primi di aprile), in sostituzione a Maras Moray verrà visitato il villaggio ed il sito archeologico di Moray, costituito da un sistema di terrazze Inca.
Nota: A Chinchero il mercato è di domenica, negli altri giorni si visiterà il mercato di Pisac.
Giorno 8: Aguas Calientes – Poroy – Cusco
Aguas Calientes – Poroy (93 km – 3h30); Poroy – Cusco (13 km – 25 min)
La mattina presto partenza con l’autobus per raggiungere Machu Picchu (circa 30 minuti) per visitare le maestose “rovine della città perduta degli Incas”. Le rovine si trovano nella parte superiore del Machu Picchu (vecchia montagna in quechua), ai piedi del Wayna Picchu (montagna giovane), circondate dai fiumi Vilcanota e Urubamba. Il complesso è diviso in due aree principali: la zona agricola, dai tipici terrazzamenti Inca, che si trova nel sud e l’area urbana a nord, progettata per le attività quotidiane, civili e religiose.
Rientro ad Aguas Calientes e partenza in treno dalla stazione di Poroy a Cusco.
Pernottamento in hotel.
Giorno 9: Cusco
Visita alla città di Cusco. Si visiteranno la Korikancha, il centro religioso sacro dedicato al culto del dio sole Inca, sul quale, è stato costruito dagli spagnoli il monastero di Santo Domingo. Visita la vasta cattedrale, costruita nel XVI secolo sulle fondamenta del palazzo di Inca Viracocha.
Successivamente si procede a visitare le rovine fuori della città: l’anfiteatro di Qenqo, centro di culto alla Pachamama (Madre Terra in quechua); Puka Pukara antico rifugio, che i messaggeri Inca (Chaski) utilizzavano per riposare durante le lunghe spedizioni, trasformato in forte dopo l’arrivo degli spagnoli; Tambomachay, noto come il “Bagno del Inca”, il centro dedicato al culto delle acque. Ultima tappa a Sacsayhuaman, ancora oggetto di ricerca archeologica. Questo sito si estende su una superficie di 6 km2 ed è pensato per essere centro polifunzionale come Machu Picchu.
Pomeriggio libero per passeggiare per la città.
Cena in ristorante tipico e pernottamento in hotel.
Giorno 10: Ritorno
Trasferimento in aeroporto verso Lima. Pranzo e visita al Museo Larco Herrera, dove è possibile ammirare la collezione d’oro, argento e ceramiche precolombiane.
Ritorno in aeroporto e rientro in Italia.
Prezzi
Il prezzo include: pernottamento in camera doppia negli hotels menzionati o similari con prima colazione continentale, americana o buffet (a seconda degli hotels); trasferimenti da/per l’aeroporto in privato con assistenza in italiano; trasporto privato per la tratta Arequipa/Chivay/Puno per tutte le basi con guida in italiano; bus turistico con guida in spagnolo/inglese per la tratta Puno/Cusco fino alla base 9; a partire dalla base 10 il trasferimento si effettua con trasporto privato e guida in italiano sostituendo Pucara con Sillustani; entrate ai siti menzionati; pasti indicati nel programma; visite nelle città con guide locali in italiano; escursione privata in barca artigianale sul Lago Titicaca alle isole degli Uros e Taquile; treno andata / ritorno Machu Picchu (Expedition all’andata e Vistadome al ritorno); mance in aeroporto e negli hotels a partire dalla base 4 (una valigia per persona); accompagnatore da Lima a Lima a partire dalla base 15.
Il prezzo non include: voli internazionali; voli nazionali; mance, bevande e spese personali; pensione completa; tutti i servizi menzionati in opzione e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”; gratuità; accompagnatore da Lima a Lima dalla base 2 alla base 14.