Un viaggio attraverso le Ande consente di ammirare paesaggi spettacolari e vedute superbe. Questi panorami incredibili tuttavia hanno un prezzo: il mal di montagna. Chi sala rapidamente dalla costa ad un’altitudine di 4000 metri infatti potrebbe incorrere nel soroche, ossia una spiacevole fastidio fisico. Ma niente paura! In questo articolo vi raccontiamo come prevenire il mal di montagna e come curarne i sintomi in modo che nulla possa rovinare l’incredibile esperienza di ammirare il mondo dall’alto delle vette andine!

 

Il soroche peruviano

 

Il soroche peruviano, o mal di montagna, inizia a manifestarsi intorno ai 2500 metri d’altezza. I sintomi più comuni sono quelli della mancanza d’aria, un leggero mal di testa e un generale spossamento fisico.

I sintomi si fanno più evidenti intorno ai 3000-4000 metri: non è detto tuttavia che vi capiterà di soffrirne, questo dipende il più delle volte dal vostro grado di allenamento e dalla velocità con cui salite in quota.

Questo disturbo è dovuto al fatto che man mano che si sale di quota la pressione atmosferica si abbassa e la presenza di ossigeno diminuisce.

Le zone più a rischio in Perù sono Cuzco che si trova a 3326 metri di altitudine, Machu Picchu (circa 2500m), il lago Titicaca (3820) e Puno (3800m).

NO PANIC! Ecco alcuni consigli per godervi a pieno queste incantevoli destinazioni prevenendo il soroche!

 

 

Come prevenire il soroche

 

Ecco alcuni consigli pratici per prevenire il mal di montagna.

  1. Fate attenzione a condurre un’accurata acclimatazione: salite senza fretta, concedendovi qualche giorno di riposo tra una tappa e l’altra. Seguite la regola generale di non salire per più di 600m al giorno dopo aver superato quota 2500m.

 

  1. Se vi è possibile, dormite a una quota inferiore rispetto a quella massima raggiunta nell’arco della giornata

 

  1. Bevete molti liquidi e controllate che l’urina sia limpida e abbondante

 

  1. Consumate pasti leggeri e ricchi di carboidrati

 

  1. Sotto consiglio medico potrete assumere il Diamox, un farmaco utile a prevenire i sintomi del mal di montagna.

 

Rimedi per il mal d’altitudine

 

Nonostante tutti gli accorgimenti iniziate ad avvertire i sintomi del mal di montagna? NO PANIC! Potrete combattere i sintomi più lievi riposandovi alla stessa altitudine finché il malessere non scompare (solitamente ciò avviene entro 2 o 3 giorni dopo la comparsa dei sintomi).

I locali saranno felici di condividere con voi gli antichi rimedi tramandati per generazioni dai loro antenati come il mate de coca, ossia una tisana naturale a base di foglie di coca, ottimo contro i disturbi da altezza e la disidratazione.

Le farmacie peruviane sono fornite di ogni tipo di rimedio contro il mal di montagna: le sorojchi pills ad esempio.

Oltre tutto questo non dimenticate l’aiuto dei rimedi a noi più familiari come paracetamolo e aspirina.