Lima come una delle sue principali attrazioni offre la sua particolare gastronomia. Non c’è da meravigliarsi dato che nel IV Convegno Internazionale di Gastronomia Madrid Fusion, realizzata dal 17 al 19 gennaio 2006 la città di Lima fu dichiarata capitale gastronomica d’America. Oltre che essere icona della cucina regionale, a settembre Lima è anche la sede della fiera gastronomica di Mistura, la più importante dell’America Latina. I turisti, provenienti da tutto il mondo, vengono qui per imparare e per provare il piatto più famoso del Perù il ceviche, piatto composto da pesce crudo diventato orgoglio nazionale.
Mestizaje: il segreto della cucina di Lima
Ma la cucina di Lima ha molto altro da offrire ed è diventata una forma di promozione a livello mondiale: ereditando i segreti culinari degli ispanici e dei coloni è riuscita a fonderli con i più deliziosi piatti dell’Oriente e dell’Europa. Il segreto del suo successo sembra risiedere nel mestizaje (mescolanza) poiché i grandi chef hanno provato con grande libertà ad esplorare nuovi sapori, amalgamando gli ingredienti, trasformando così, con saggezza, i gusti provenienti da altri paesi per restituire prodotti del tutto innovativi e originali.
Sapori asiatici, africani ed europei nel cuore dell’America Latina:
L’esempio più famoso di mestizaje è rappresentato dalla cucina nikkei che rappresenta l’incontro tra la cucina peruviana e quella giapponese, nato per necessità, e che poi ha assunto una propria identità, tanto da diventare famosa in tutto il mondo, amata dai peruviani ma anche dagli europei e dagli asiatici. La presenza africana portato nella cucina peruviana l’uso delle frattaglie di manzo che hanno dato vita ai famosi anticuchos, spiedini. La cucina spagnola ha creato piatti come la causa di Lima, un purè di patate ripieno di carne di pollo, frutti di mare, avocado e pomodoro e l’ají de gallina, uno stufato di peperoncino. Grazie all’influenza cinese è stato creato l’arroz chaufa, riso bollito e fritto con pollo, carne di maiale, uova e cipolla e il lomo saltado.
E infine… le bevande e il dolce:
Lima è anche la città dei dolci, che sono anch’essi mescolanze di più culture. La mazamorra morada, il suspiro de la limeña, el turrón de doña Pepa e i picarones.Le bevande tipiche sono la chicha morada, bevanda a base di mais, la birra e la Inca Kola, acqua gassata di colore giallo.
Una cucina a portata di tutti
Il cibo è eccezionale e alla portata di tutti. Nei famosi huariques (piccoli ristoranti) non è essenziale disporre di un sacco di soldi per fare un vero e proprio banchetto da re. Inoltre, a Lima sono presenti ristoranti di fama internazionale con chef famosi in tutto il mondo come Mitsuharu Tsumura del Maido e Gastón Acurio di Astrid y Gastòn e che ora sono considerati tra i migliori ristoranti del mondo.