Isole Taquile – Informazioni utili

 

Alcune informazioni utili per visitare le isole Taquile.

Di solito si parte da Puno verso le 7.30 di mattina con delle lente barche a motore; il costo del biglietto di andata e ritorno è di 6€. Il tragitto completo dura circa 4 ore ma di solito si fa tappa alle islas flotantes di Uros dopo circa un’ora di viaggio. Forse troverete questo breve interludio non propriamente di vostro gradimento in quanto gli Uros sembrano più attori in maschera che veri abitanti andini, tuttavia non scoraggiatevi, le Isole Taquile sono molto più autentiche! Durante il tragitto in barca vi consigliamo di non indugiare troppo sotto il sole perché la brezza ingannevole potrebbe non farvi accorgere di una potente scottatura in agguato.

Gli abitanti delle isole Taquile hanno deciso di gestire il turismo in autonomia per cui le diverse comunità che abitano l’isola si prodigano per un turismo sostenibile e che sia a basso impatto sull’ecosistema circostante.

Saranno le autorità dell’isola in persona ad accogliervi conducendo i barconi a terra, avrete modo di riconoscerli perché indossano cappelli colorati che li identificano.

Sappiate che sull’isola la fornitura di energia elettrica lascia molto a desiderare così come l’acqua corrente: i bagni in particolare consistono in funzionali buche scavate nella terra.

Solitamente si sbarca a Chunopampa, uno dei più famosi quartieri (Suyos) in cui è suddivisa l’isola: questa zona in particolare si trova ai piedi della scalinata che vi condurrà lungo 400 metri di dislivello fino al miglior punto panoramico dell’isola. Lì troverete un vero e proprio comitato d’accoglienza: dopo avervi ricevuti il segretario del sindaco (o chi ne fa le veci) segnerà su un grosso registro i vostri nomi, la vostra professione e i giorni di permanenza. A questo punto vi verrà assegnata un’abitazione alla quale verrete condotti direttamente dalla proprietaria di casa: non potrete alloggiare in più di due persone per struttura in modo che tutti sull’isola possano a turno beneficiare degli introiti del turismo (il pernottamento costa circa 3 / 4 dollari a notte).

L’organizzazione sociale dell’isola prevede che i giovani, a fino all’età di 27 anni, debbano prestare servizio per un certo periodo dell’anno in lavori comuni, ovvero impiegati presso il ristorante sociale in cui avrete occasione di mangiare o al locale negozio di artigianato dove tutti gli abitanti dell’isola vendono i loro manufatti.

Un’alternativa a Chunopampa è quella di sbarcare a Kollino Suyo, una comunità situata nella zona centrale di Taquile, dove i capi della comunità saranno molto felici di farvi da guida e raccontarvi la storia del loro popolo, indicarvi le piante e gli animali autoctoni. Anche in questa zona dell’isola le abitazioni sono spartane ma pulite e sicure.

Queste informazioni utili sulle isole Taquile vogliono soprattutto prepararvi a un’esperienza genuina e coinvolgente, alla scoperta di un Perù ancora legato alle sue tradizioni.