Iquitos: La più grande citta non raggiungibile via terra
Iquitos sorge nella parte nord orientale del Perù, fondata nel 1757 dai gesuiti spagnoli.
La città non è raggiungibile via terra, ma solo con un volo di un paio d’ore da Lima oppure con tre giorni di navigazione da Pucalpa.
Infatti, Iquitos è completamente circondata da fiumi: a ovest il Rio Nanay, mentre nella parte orientale troviamo il Rio Itaya, entrambi affluenti del grande Rio delle Amazzoni.
Affasciante è il viaggio sulle caratteristiche “peke peke”, barche di legno che corrono sul pedo d’acqua del Rio delle Amazzoni, così chiamate dagli indigeni per il rumore del motore.
Proprio la città più grande del mondo non raggiungibile via terra, è famosa per le crociere fluviali, piccoli viaggi attraverso l’affasciante foresta amazzonica, che offre un ventaglio pressoché infinto di specie animali: oltre 100.000 invertebrati, 1.300 tipi di uccelli che svolazzano nella fitta vegetazione pluviale; per non parlare della flora, unica nel suo genere, tra le più particolari e colorate del pianeta.
Nella foresta è tappa obbligatoria il Pilpintuwasi Butterfly Farm, l’incantevole mondo delle farfalle, dove si possono ammirare dei giganti e sfavillanti esemplari spostarsi da un fiore all’altro. Questa “casa delle farfalle” offre inoltre cure ad altri animali, come tapiri e scimmie, che vengono accuditi e sfamati da volontari indigeni.
La foresta pluviale è sicuramente, insieme al Rio delle Amazzoni, la principale attrazione di Iquitos, tuttavia non è l’unica. Nel centro della città si ergono edifici coloniali, risalenti all’invasione spagnola del XVIII secolo, musei degli indigeni, tra i quali il Museum of Indigenous Amazonian Cultures, che offre un ventaglio di oggettistica e abbigliamento tipici del luogo.
Imperdibile la passeggiata per il Barrio de Belen, il più grande mercato dell’amazzonia peruviana, dove, accanto alle bancarelle che commerciano perlopiù pesce, carne di coccodrillo e succhi a base di frutta esotica, camminano e zampettano indisturbate scimmie e tartarughe marine. Il quartiere è estremamente caratteristico, una fotografia della vita povera e umile della popolazione di Iquitos, la città continentale più grande al mondo e non raggiungibile via terra.