Una cittadella in rovina appollaiata sul costone di un’imponente roccia calcarea. Un antico e coraggioso popolo preincaico. Mummie contenute in anfore e camere sotterranee. Questa è la fortezza di Kuelap, nel nord del Perù, il sogno di ogni vero esploratore!
Kuelap
Kuelap è in grado rivaleggiare con Machu Picchu in quanto a imponenza: si tratta di una fortezza maestosa abbarbicata tra le montagne a sudovest di Chachapoyas (che prende il nome dall’antico popolo che viveva su queste montagne). Questa incredibile struttura incornicia uno sperone di roccia calcarea dalla quale si può osservare un panorama che lascia senza fiato.
Sono pochissimi i viaggiatori che si avventurano fin qui, ma chi deciderà di farlo avrà la fortuna di visitare una delle più grandi e maestose rovine di epoca preincaica di tutto il Sud America.
La fortezza
La fortezza di Kuelap fu costruita tra il 500 e il 1493 prima di Cristo: per secoli venne dimenticata e riscoperta poi a metà del XIX secolo. La struttura è formata da milioni di metri cubi di pietra in ottimo stato di conservazione. Sebbene la struttura muraria non sia raffinata come quelle inca questa roccaforte è comunque composta da una cinta muraria massiccia e ben fatta. I due livelli di cui si compone la fortezza sono disseminati dei resti di abitazioni, alcune delle quali ornate di fregi.
Nel 3500, durante il suo periodo di massimo splendore, Kuelap doveva costituire un’immagine davvero sbalorditiva per i viaggiatori, così imponente e nascosta in alto, tra le nuvole.
Museo di Leymebamba
In questo meraviglioso museo potrete ammirare alcuni reperti di grande valore trovati a Kuelap. I pezzi più interessanti sono le mummie: nonostante alcune siano sprofondate nella laguna si è riusciti a salvarne circa 200. La tradizione sepolcrale del popolo dei Chachapoyas prevedeva che il defunto venisse seppellito una prima volta in un sarcofago e poi riesumato dopo anni: i resti venivano traslati in anfore speciali che riportavano l’effige stilizzata del defunto.