Questo meraviglioso complesso archeologico si trova a soli 30km da Lima ed è il sito templare più importante nei pressi della capitale.
Il Mito
Il nome “Pachamac” viene tradotto come “Colui che diede vita al mondo” e fa riferimento ad un antico Dio wari che venne adottato in seguito dagli Inca. La sua effige lignea è costituita da un idolo a due facce ed è conservata nel museo del sito. Pachamac viene considerato anche dio della terra. Sua sposa è Pachamama e i suoi fratelli sono Viracocha e Manco Capac.
Il mito racconta che quando Pachamac creò il primo uomo e la prima donna si scordò di procurargli del cibo così l’uomo morì e la donna accusò il suo creatore di trascuratezza. Per punirla Pachamac la rese incinta ed ella diede alla luce un figlio. Il Dio uccise il bambino, lo smembrò e da ognuno di questi pezzi nacquero frutta e verdura. Il secondo figlio della donna riuscì a sfuggire al vendicativo Pachamac e, colto da incredibile furia, il Dio uccise la prima donna. Wichama, il figlio, vendicò la morte della madre trascinando Pachamac nelle profondità marine.
La Storia
Pachacamac era utlizzata come luogo cerimoniale già 1000 anni prima che l’impero inca facesse la sua comparsa.
La sua costruzione ebbe inizio nel 200 d.C e venne in seguito ampliato da parte della civiltà wari. Infine passò nelle mani degli inca: ogni palazzo ed ogni tempio del complesso quindi appartiene ad un’epoca diversa.
Quando gli spagnoli lo scoprirono era ancora pianeamente attivo come centro templare incaico.
Il Sito Archeologico
Anche se ad oggi gran parte dei principali templi e palazzi sono ridotti ad un cumulo di macerie gli scavi furono meticolosi e portarono alla luce tesori inestimabili. È possibile visitare ancora oggi le gigantesche piramidi ad esempio o il Tempio del Sol da dove nei giorni limpidi si gode di un bellissimo panorama sulla costa.
Di epoca Inca è un complesso di costruzioni conosciuto come Palacio de Las Mamacuna (Casa delle donne scelte), accessibile solo se accompagnati da una guida.
Come arrivare e visitare Pachacamac
Il centro visitatori si trova sulla strada di Lurin, a poca distanza dalla Panamericana. Qui c’è anche il museo archeologico e un piccolo cafè. Qui potrete recuperare una cartina del sito ed avviarvi lungo la strada sterrata che vi condurrà al complesso templare. Se siete a piedi calcolate un paio d’ore per effettuare una visita completa al sito; se al contrario vi spostate in macchina potrete parcheggiare vicino all’ingresso del sito.
Un modo molto divertente e originale per vistare il sito archeologico è quello di farlo in groppa a un tipico cavallo peruviano oppure utilizzando una bicicletta.