Il mercato di Chinchero
Il villaggio di Chinchero
Ad un’altitudine di 3.762 metri sopra il livello del mare (più in alto di Cusco) lnel mezzo della fantastica Valle Sacra, si trova la piccola cittadina rurale di Chinchero.
Poco conosciuta dal turismo di massa, la cittadina offre in realtà diverse attrazioni per i turisti, dalle rovine inca a resti megalitici. Ma la vera celebrità è il Mercato di Chinchero, dove vendono venduti i celebri tessuti peruviani, tipici proprio di questa zona.
Testimonianze storiche
Le rovine inca sono sparse nel territorio cittadino. Interessanti sono i resti di un antico trono dai meravigliosi bassorilievi.
La tradizione vuole che l’Inca Tupac Yupanqui, figlio di Pachacutec, utilizzasse il villaggio come una sorta di rifugio di campagna.
Fece costruire acquedotti e terrazze, alcuni dei quali sono utilizzati anche al giorno d’oggi e che rendono il suolo di Chinchero uno dei più fertili della Valle Sacra.
Il suolo produce patate, olluco, oca, quinoa e fave e venduto al locale mercato di Chinchero.
La chiesa, costruita dagli spagnoli, risale al 1607. Fu costruita sui resti di un antico palazzo inca, forse proprio la residenza estiva dell’Inca, che si mischiano armoniosamente con i motiivi tradizionali andalusi.
I tessuti di Chinchero
Il mercato di Chinchero si trova qui non a caso. Chinchero infatti è il centro riconosciuto della tessitura in Perù, sede dell’Interpretation Center of Andean Textiles.
L’attività è principalmente femminile e le donne locali intrattengono i turisti con dimostrazioni di questa antica arte di mescolare diversi colori.
Alla cooperativa tessile è possibile vedere come la lana di alpaca è lavata, essiccata e filata, fino a creare capi di abbigliamento.
Durante le dimostrazioni (gratuite, ma è consigliabile una mancia) viene offerto mate de coca, da gustare assieme.
Il mercato di Chinchero
La locale produzione tessile viene tutta venduta al mercato. Il Mercato di Chinchero si trasforma così in posto coloratissimo e pieno di vita.
Antagonista al più famoso, ma anche più turistico, mercato di Pisac, il mercato si tiene il martedì, il mercoledì e la domenica. La domenica il mercato raggiunge il suo culmine, coinvolgendo gli abitanti dei paesi vicini, che scendono a Chinchero per vendere beni di tutti i tipi, dall’artigianato ai prodotti agricoli.
Come raggiungere il Mercato di Chinchero
Il Mercato di Chincero si trova a circa 40 minuti da Cusco. Se richiesto, i bus collettivi che collegano Urubamba e Ollantaytambo possono fare tappa.
Tutti i tour individuali nella valle sacra possono fare tappa al villaggio, mentre solo alcun tour di gruppo lo prevedono.
L’entrata al villaggio è regolata dal Cusco Tourist Ticket.