L’Alpaca, animale simbolo del Perù, è un simpaticissimo mammifero originario del Sud America, utilizzato sia per l’allevamento che come animale domestico. Tutti conosciamo la celebre immagine del lama con la sua buffa espressione davanti alle rovine di Machu Picchu; non tutti sanno però che questo dolcissimo animale vive anche sulle nostre Alpi!
Scopriamo insieme qualcosa di più sugli Alpaca e dove trovarli!
Origini degli Alpaca
Come risulta dai geroglifici ritrovati in Perù, addomesticarono l’alpaca ben 4.000 anni fa. Gli inca chiamavano l’Alpaca “l’oro delle Ande” per via dei molti benefici che questo animale portava loro: il pellame, la carne e un’altissima qualità di lana (definita “lana degli dei”), solo l’imperatore e la sua famiglia potevano indossare indumenti di lana d’alpaca.
Quando nel sedicesimo secolo gli spagnoli raggiunsero il Perù, l’alpaca venne sterminato per far spazio alle pecore. Per salvare gli alpaca, i peruviani li condussero nelle zone più alte delle Ande, dove le pecore non avrebbero potuto vivere e dove gli alpaca si adattarono al clima rigido e dalla mancanza di ossigeno.
Oggigiorno gli alpaca vivono ancora in questi luoghi difficilmente accessibili e sono considerati come animali domestici dalle popolazioni locali.
Gli Alpaca delle Ande
Oggi sulle Ande peruviane vivono circa tre milioni di alpaca. La lana di alpaca, come in epoca inca, viene ritenuta di altissimo valore sul mercato internazionale. Il vello d’alpaca può avere 24 tonalità di colore differente e un esemplare maschio adulto può arrivare a produrre quasi 4kg di lana per tosatura.
Le fabbriche di Arequipa producono 46 milioni di pezzi d’abbigliamento l’anno a base di lana d’alpaca, molti dei quali destinati ad essere esportati negli Stati Uniti, Europa e Giappone.
Con l’aumento del valore di questa lana pregiata l’alpaca è stato esportato in diverse parti del mondo dove sono sorti molti allevamenti. Uno di questi luoghi è appunto l’Italia.
Gli Alpaca delle Alpi
Sebbene la principale attrattiva legata agli alpaca sia quella della produzione della lana bisogna ammettere che questi curiosi animali hanno attratto da subito la simpatia di grandi e piccini con le loro espressioni buffe e il collo lungo. Così in tutto l’arco alpino e in alcune zone dell’appennino sono nati diversi agriturismi e aziende agricole che organizzano passeggiate con gli alpaca, attività per i bambini e giornate in compagnia di questo allegro animale.
Potrete trovare diversi di questi allevamenti sulle Dolomiti e sulle Alpi Orobie, in provincia di Sondrio, Varese e in Val Camonica.
Il Perù non è mai stato più vicino!