Focus su Cusco e la storia di questa città, ieri e oggi. La Capitale Archeologica d’America

 

La città di Cusco ha rivestito fin dalla sua fondazione ruoli importanti nello sviluppo culturale di tutto il paese. Fondata tra i secoli XI e XII si convertì nella capitale dell’impero Incaico e fu il centro della grande espansione territoriale denominata Tawantinsuyo.

All’arrivo degli Spagnoli Cusco era già una città con importante architettura in pietra, con piazze enormi, grandi templi e palazzi decorati con ornamenti d’oro.

La fusione culturale ispano-andina ha sviluppato nel Cusco caratteristiche molto particolari sia nell’architettura che nella popolazione, la quale conserva con orgoglio costumi e tradizioni incaiche.

A dieci minuti dalla città si ergono le gigantesche mura della fortezza di Sacsayhuamán. Alcuni chilometri più distante si trovano altri siti archeologici, come quelli di Qenko, Pukapukara e di Tambomachay.

Lungo la Valle Sacra degli incas, a un’ora da Cusco, si estendono i paesi di Pisac, Maras, Chinchero e Ollantaytambo, da cui si può prendere il treno diretto alle meraviglie di Machu Picchu. Un altro modo di arrivare alla cittadella consiste nel seguire uno dei sentieri del Cammino inca, una spettacolare rete di percorsi che incontrano ghiacciai, fiumi e paesaggi impressionanti.

Questa è una delle migliori rotte del mondo per il trekking, poiché si trovano sparsi, lungo il cammino, siti archeologici e zone ricche di specie uniche di flora e fauna.

Tutto questo si inquadra in un privilegiato scenario geografico che ha fatto meritare alla città di Cusco titoli come “Capitale Archeologica d’América”e “Patrimonio Culturale dell’ Umanita”.

Dove si trova Cusco

Cusco è Situata nella parte sud est delle Ande, non lontana dalla foresta amazzonica.

Cusco è sicuramente la destinazione turistica principale nonché una delle più importanti del Sud America. Il suo nome in Quechua, “Qosqo” significa “Ombelico del Mondo” centro nevralgico di una vasta rete di strade che erano in grado di collegare quasi tutta la parte settentrionale dell’America del Sud con le regioni nord di quello che oggi è il territorio argentino.

Oggi Cusco è una città multi culturale e coloniale allo stesso tempo, con chiese splendide e vecchie case spagnoleggianti costruite su forti base di pietra intagliata dagli Inca. La cucina locale è speziata e spesso piccante ma anche varia, include combinazioni di prodotti andini tipici,come il mais, le patate, il pepe ed il peperoncino rosso, con maiale e carne di montone.

Spesso poi, questi ingredienti si fondono con la cucina spagnola, dovuta alla colonizzazione passata.

Vasti paesaggi, una storia ricca, una posizione geografica affascinante, Cusco è senza dubbio una città da vivere e respirare.

Quando andare a Cusco

Il nostro focus su Cusco: Capitale Archeologica d’America continua con il clima. La regione del Cusco ha due stagioni molto diverse fra loro. Una piovosa e va da Novembre a Marzo con una temperatura media di circa 12°C. L’altra stagione, da marzo a ottobre è, invece, secca, ed è sicuramente raccomandata come miglior periodo la zona, ed è caratterizzata da notti fredde ma giorni pieni di sole e una temperatura metà di circa 9°C.

Prima di visitare il Cusco, bisogna ricordarsi che è situata dai 3.250 sino ai 3.600 metri sopra livello dal mare, dunque se si soffre di “soroche” o male di altitudine è meglio andarci cauti.

In realtà, il migliore antidoto contro questo fastidioso (ma controllabile e prevenibile) disturbo, è il riposo ed una alimentazione leggera, soprattutto i primi giorni di visita.