Scopri la Fiera enogastronomica di Mistura

La Fiera enogastronomica di Mistura si colloca ai primi posti per importanza tra le fiere agroalimentari del mondo.

Nata nel 2007 con l’obiettivo di valorizzare i prodotti tipici della cucina peruviana in un contesto internazionale, vanta oggi numerosissime partecipazioni sia da parte di nomi dell’alta cucina mondiale come Ferran Adrià, instancabile promotore della cucina latinoamericana, che Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, che ha aperto i lavori nel 2014.

La filosofia di slow food ha molto a che spartire con i valori della fiera enogastronomica di Mistura essendo questo un palcoscenico privilegiato per discutere argomenti caldi in merito all’alimentazione mondiale e alla sostenibilità, alla valorizzano dei prodotti tipici di ogni regione oltre che all’importanza del lavoro dei contadini che portano avanti tradizioni culinarie millenarie: come slow food quindi la fiera enogastronomica di Mistura si rifà ai valori di buono, pulito e giusto.

I temi trattati nelle molte edizioni della fiera enogastronomica di Mistura spaziano dalla cucina peruviana a quella sudamericana in generale, dalle potenzialità della produzione alimentare come motore di sviluppo del Paese alle antiche tradizioni culinarie locali. La tutela della biodiversità è un tema importante che trova posto tutti gli anni nei tavoli di lavoro della fiera: il Perù è una terra ricca di materie prime e fin dai tempi della cultura incaica gli abitanti di queste terre studiano il loro territorio per ricavare prodotti di qualità ed ecosostenibili.

La fiera enogastronomica di Mistura ospita sempre personaggi di alto calibro del panorama culinario internazionale e sudamericano (per fare alcuni nomi Mitsuharu Tsumura, Palmiro Ocampo, Virgilio Martínez, Diego Muñoz, Rodolfo Castellanos o Elena Reygadas); ma oltre a questi nomi importanti la fiera enogastronomica di Mistura è anche un luogo d’incontro per gli operatori del settore che lavorano direttamente sul territorio come i pescadores-cocineros (un gruppo di pescatori che si dedicano alla preparazione di gustosissime ricette a base di pesce) o los camioncinos del sabor.

Sono infatti i vari attori della filiera di produzione i veri protagonisti della fiera: ogni anno contadini e produttori peruviani si cimentano della preparazione di piatti tipici e tradizionali, creati esclusivamente con prodotti locali, che non mancheranno di deliziare le papille gustative di tutti i partecipanti alla manifestazione.

Quest’anno la decima edizione della fiera enogastronomica di Mistura si svolgerà dal 26 di Ottobre al 5 di Novembre presso il Club Revólver che si trova nel distretto di Rimac, un luogo pieno di fascino e storia.

Oltre alle classiche proposte gastronomiche, quest’anno il programma prevede uno speciale padiglione interamente dedicato a cacao, cioccolato e caffè; un’esposizione speciale dedicata al Pisco come miglior distillato peruviano; un padiglione dedicato alle zuppe tradizionali peruviane; un’altra novità sarà la presenza delle mogli dei pescatori di Ancon e Marcona che si dedicheranno alla preparazione di specialità a base di esce e che insegneranno i migliori trucchi per riconoscere il pesce fresco.

Moltissime sorprese e novità quindi sono state preparate per questo decimo anniversario della fiera enogastronomica di Mistura, un evento imperdibile ed emozionante che valorizza la tradizione enogastronomica peruviana collocandola allo stesso tempo in un panorama internazionale sempre più attento all’alimentazione e all’ecosostenibilità.

Ecco cosa dice il Gambero Rosso