Il Canyon del Colca
Una dei luoghi più spettacolari del Perù, il Canyon del Colca accoglie i viaggiatori con il maestoso volo dei condor, fra terrazzamenti e monumenti naturali impressionanti.
Dove si trova il Canyon del Colca
La valle del Colca, si trova a 160 km da Arequipa (Dipartimento di Chivay). L’area è circondata da vulcani che rendono l’habitat particolarmente favorevole alla vita. In uno di questi, l’Ampato, alto più di 6.000 metri, è stata trovata la mummia sacrificale chiamata “Juanita”.
Un po’ di dati sul Canyon del Colca
Il Canyon si estende per quasi 70 chilometri di lunghezza, raggiungendo una profondità massima che supera i 3.200 metri, rendendolo il secondo canyon emerso più profondo al mondo dopo un altro canyon peruviano, il Cotahuasi.
Un po’ di storia
Il Canyon è il risultato delle forze erosive del fiume Colca, che nasce nelle Ande e sfocia nelle coste pacifiche del Perù meridionale.
Il nome prende origine dagli antichi magazzini inca. Questi magazzini di piccole dimensioni, principalmente granai, erano costruiti con fango e pietra. L’antico popolo inca usava questi depositi per conservare generi alimentari come la quinoa e le patate.
Nella zona di Callalli si trovano le grotte di Mollepunko, dove si possono vedere incisioni rupestri risalenti a più di 6.000 anni fa raffiguranti l’addomesticamento degli alpaca.
Nel periodo pre-incaico l’area è stata popolata dalla cultura Wari, e dafli Aymara di lungua Collaguas, provenienti dal lago Titicaca.
L’impero incaico raggiunse queste zone nel quattordicesimo secolo dopo cristo e si insediò pacificamente mischiandosi con le popolazioni preesistenti.
Con l’arrivo degli spagnoli guidati dal conquistadores Pizarro, nel 1540, gli abitanti furono costretti a spostarsi nei pueblos nella zona centrale del canyon, abbandonando i vari insediamenti.
Chi abita oggi il Canyon del Colca?
Il più importante degli abitanti del Canyon del Colca è sicuramente il Condor Andino. Questo spettacolare animale ha un’apertura alare di tre metri ed una durata della vita pari ad un essere umano (in cattività alcuni esemplari hanno raggiunto i 100 anni)
Il Condor Andino è una delle attrazioni dei diversi tour che si inoltrano nella valle. In particolare il punto panoramico di Cruz del Condor, dove è possibile osservarli mentre sfruttano le correnti ascensionali per librarsi in aria nel loro maestoso volo.
La fauna volatile la fa da regina in questa area: il colibrì gigante, l’oca andina, il fenicottero cileno ed il caracara di montagna (una specie di falco). Altri animali sono la vigogna, l’antenato selvatico dell’alpaca, e la vizcacha, della famiglia dei cincillà.
Gli abitanti locali sono quechua di etnia Cabanas e collaguas di etnia Aymara e vivono principalmente di agricoltura ed allevamento. Sopra i 3.500 metri, dove l’agricoltura è impossibile, prosperano lama ed alpaca. Quest’ultimo è una delle principali risorse della zona, infatti qui viene prodotto più di un terzo del filato mondiale della sua preziosissima lana.
Sotto quota invece, grazie ai numerosi terrazzamenti vecchi anche di centinaia di anni, si sviluppa un’agricoltura di base, con produzione di patate e quinoa.
Anche l’artigianato permette la sussistenza della popolazione locale: la maglieria di lana di giovane alpaca ed un ricamo particolare per gonne e altri capi.
Il turismo nel Canyon del Colca
Molti tour attraversano questo canyon per vederne le ricchezze storiche e soprattutto per permettere ai viaggiatori di godersi il maestoso volo del condor.
Per gli sportivi, è possibile praticare rafting, canoa e kayak. Ma il modo migliore per scoprire queste zone è il trekking, che possono essere organizzati anche in più giorni, con dislivelli giornalieri che raggiungono i mille metri.
Chivay è il paese di riferimento, collegato direttamente con Arequipa, e propone anche dei bagni termali chiamati “La Calera”. Altri piccoli villaggi che è possibile visitare sono Yanque, Maca e Pinchollo.
Il Festival di Wititi (la danza tipica della valle) a Chivay è uno degli eventi maggiormente rappresentativi della tradizione culturale andina.
RICHIEDICI UN PREVENTIVO!
Sei interessato ad un tour o un’escursione lungo il Canyon del Colca o nei dintorni? Scrivici o telefona allo 02 87234696, i nostri esperti sapranno consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze, abbinata ad un comodo volo e trasferimento.